Come pulire il materasso in modo sicuro ma efficace e perché farlo? In questa guida scioglieremo tutti i tuoi dubbi e ti aiuteremo in questa operazione. Innanzitutto è importante sottolineare quanto sia importante la pulizia frequente del materasso. Anche se spesso non ce ne accorgiamo, il materasso può sporcarsi per tanti motivi. Polvere, acari, tracce organiche o di cibo, umidità ed altro ancora sono solo alcune delle sostanze che anche i migliori materassi possono celare. Come porre rimedio? Scoprilo con noi!

Come pulire il materasso in base alla tipologia

Questo aspetto è molto importante al fine di non rovinare quasi irrimediabilmente il materasso. Ogni tipologia presenta determinate caratteristiche e peculiarità e quello che per alcuni materassi può essere una soluzione infallibile, per altri può essere fortemente sconsigliato.

Materassi a molle tradizionali e insacchettate

I materassi in molle sia tradizionali che insacchettate sono quelli che più si prestano ad essere igienizzati con acqua o getti di vapore. Un panno bagnato, magari unitamente ad un po’ di bicarbonato, come vedremo in seguito, può smacchiare efficacemente. Anche i pulitori a vapore sono un’alternativa da prendere assolutamente in considerazione se si desidera igienizzare a fondo il proprio materasso.

Materassi in memory foam e in lattice

Queste due tipologie, invece, temono un po’ il contatto con l’acqua. Sia la schiuma di poliuretano che il lattice, infatti, non andrebbero eccessivamente bagnati per non rovinarne la struttura interna. Ancor di più andrebbero evitati i pulitori a vapore. In questi casi è molto meglio utilizzare un panno umido o un’aspirapolvere dotata di spazzola. Prima di rivestirlo con il coprimaterasso, lascialo scoperto per un’ora o circa, in modo che si asciughi completamente.

Come pulire il materasso in base alle macchie

Ogni macchia necessita di un trattamento ad hoc, utilizzare ad esempio acqua calda per ogni evenienza può in alcuni casi, anche peggiorare la situazione.

Macchie di pipì

Ebbene sì, sopratutto chi ha animali o bambini in casa lo sa bene: può capitare che il materasso si sporchi di pipì! Cosa fare? Niente panico, se il piccolo incidente è appena avvenuto, cerca di assorbire l’urina utilizzando dei fogli di carta assorbente. Poi strofina sulla zona interessata un panno in microfibra inumidito con acqua e detergente delicato per capi. Per disinfettare definitivamente e rimuovere il tipico odore pungente, passa sulla macchia dell’aceto o del limone.

Macchie di sangue

Le macchie di sangue sono tra le più frequenti, vuoi per le mestruazioni, vuoi per una ferita, spesso i materassi si macchiano di sangue. Questo è uno di quei casi in cui l’acqua calda può peggiorare il risultato. Si dovrebbe utilizzare un panno inumidito con acqua fredda e poi tamponare con dei fogli di carta l’acqua in eccesso. Acqua ossigenata e detergenti enzimatici, poi, sono i prodotti più consigliati per eliminare le macchie di sangue. Ricorda però di lasciarli agire, una volta applicati, per almeno 20/30 minuti.

Come igienizzare il materasso

A prescindere dalla presenza di macchie più o meno evidenti, è comunque molto importante igienizzare il materasso di tanto in tanto. Uno dei metodi casalinghi più diffusi ed apprezzati è certamente il bicarbonato di sodio. Utilizzarlo è semplice, basta eliminare lenzuola e cuscini dal letto, cospargere tutta la superficie del materasso per mezzo di un panno umido imbevuto in una pasta di acqua e bicarbonato. Prima di rifare il letto, assicurati che il materasso si sia asciugato per bene.