Come ogni altro piccolo elettrodomestico da cucina, anche gli sbattitori elettrici, utili per piccole lavorazioni, impasti e amalgami, sono dotati di funzionalità che differiscono da modello a modello. Vediamo, allora, quali sono le principali funzioni di uno sbattitore elettrico ‘tipo’ per poter scegliere quello giusto. Innanzitutto, il selettore di velocità. In genere, ogni sbattitore elettrico dispone di minimo tre impostazioni di velocità, per quanto i migliori modelli possono arrivare anche a 5 valori selezionabili in base alle esigenze. Per qualsiasi lavorazione in cucina è basilare riuscire a calibrare il giusto grado di velocità. Ad esempio, se dovete preparare una torta e avete bisogno di montare a neve gli albumi d’uovo, dovrete impostare lo sbattitore a una velocità più lenta e graduale, senza partire in quarta per non vanificare l’esito dell’amalgama, anche perché rischiereste di far schizzare il composto fuori dalla ciotola e di imbrattare la cucina senza sortire l’effetto sperato.
Per evitare questo rischio, frequente fra i più inesperti, si consiglia di partire a bassa velocità aumentando, semmai, lentamente e per gradi, fino a che gli albumi non vengono montati a neve. Un’altra impostazione di base che si trova in quasi tutti gli sbattitori in commercio è la modalità turbo, un’opzione che può rivelarsi utilissima nel modulare il movimento rotatorio delle fruste. In questo caso, a differenza del primo esempio, occorre partire a velocità più sostenute, soprattutto in presenza di impasti grumosi e consistenti, a base di burro o farina. In questi casi si può necessitare della modalità turbo, che intensifica l’azione delle fruste anche in pochi secondi, senza sottoporre l’apparecchio a un superlavoro.
Un’altra opzione da segnalare è una modalità funzionale che prevede due modi d’uso: continuativo o a impulso manuale. La prima opzione consiste nel premere un bottone una volta sola per poter azionare in modo continuativo l’apparecchio per tot tempo, un sistema utile se si deve realizzare un impasto senza interruzioni, mentre la funzione a impulso manuale si presta a usi più rapidi in quanto richiede la pressione manuale di un tasto per tutta la durata della lavorazione. Per altre info a tema non esitate a consultare le guide e i contenuti del sito online https://miglioresbattitore.it/.