Il monopattino elettrico è diventato in breve tempo uno strumento molto diffuso, sopratutto per chi vuole un mezzo alternativo al solito motorino o alla bicicletta che sopratutto sia semplice da guida, leggerissimo e molto maneggevole. Inoltre, rispetto ad un motorino, il monopattino elettrico ha dei costi, sia di acquisto che di omologazione, decisamente minori e quindi più convenienti. 

Nell’acquistare un monopattino elettrico però ci poniamo delle domande che riguardano il tipo di utilizzo che potremmo farne. Per esempio, visto che si tratta di un piccolo e leggero mezzo di trasporto, è possibile utilizzarlo anche su terreni difficoltosi o accidentati?

Sappiamo bene che il monopattino è costituito da una struttura in acciaio che è formata da una sottile piattaforma di appoggio che poggia su due ruote e da un lungo manico su cui sono poste le maniglie che servono per mantenersi in equilibrio e anche per guidare il monopattino. Vista la presenza di sole due ruote, potremmo preoccuparci di portare il monopattino su terreni accidentati, caratterizzati da pendenza o da terreni impervi.

Potete tranquillamente guidare il vostro monopattino elettrico anche su terreni impervi, ma questo deve avere le giuste caratteristiche per poterlo fare.

Quindi, se avete intenzione di guidare il vostro monopattino su terreni difficoltosi o addirittura di utilizzarlo per discipline sportive particolari, dovreste assicurarvi di acquistare il modello che abbia la struttura e le caratteristiche giuste. 

Le principali caratteristiche da valutare sono la forma e le dimensioni delle ruote, il materiale in cui è realizzata la struttura, la presenza di ammortizzatori, il tipo di freni previsti dal monopattino e altri piccoli elementi, sia strutturali che non, che potrebbero renderlo adatto o meno all’utilizzo su terreni poco pratici.

Le ruote per esempio dovrebbero essere realizzate in materiali resistenti e avere una camera d’aria, inoltre dovrebbero essere abbastanza grandi da ammortizzare il terreno su cui vanno utilizzate. Anche il materiali della struttura è importante, dovrebbe essere infatti resistente e flessibile in modo da resistere agli eventuali urti.

Se avete intenzione di utilizzare il vostro monopattino elettrico per delle discipline particolari, consultate la guida che trovate sul sito www.monopattini-elettrici.it, in modo da capire quale potrebbe essere il modello più adatto.